ISCRIZIONE AL SEMESTRE FILTRO
a.a. 2025/2026
INFORMAZIONI GENERALI PER:
MEDICINA E CHIRURGIA
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
MEDICINA VETERINARIA
Secondo quanto previsto dai DD. MM.
n. 418 del 30 maggio 2025, n. 431 del 20 giugno 2025 e n.557 del 4 agosto 2025.
* Si consiglia di consultare frequentemente la pagina in continuo aggiornamento.
POSTI DISPONIBILI – PROGRAMMAZIONE NAZIONALE
Candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia a.a. 2025/2026:
CORSO | N. POSTI |
---|---|
Medicina e Chirurgia | 483 |
Medicina Veterinaria | 80 |
Odontoiatria e Protesi Dentaria | 80 |
Candidati dei paesi non UE residenti all’estero a.a. 2025/2026:
CORSO | N. POSTI |
---|---|
Medicina e Chirurgia | 7 |
Medicina Veterinaria | 0 |
Odontoiatria e Protesi Dentaria | 2 |
Perché scegliere Tor Vergata
A partire dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 25 luglio 2025 sulla pagina dedicata di Univeristaly
Effettua l’iscrizione al semestre filtro, annotando il codice di registrazione (tale codice verrà richiesto sulla piattaforma Delphi) che ti viene rilasciato alla fine della procedura.
Ricorda che per ogni modifica apportata alla domanda su Univeritaly, verrà rilasciato un nuovo codice.
Inserisci sulla piattaforma Delphi sempre l’ultimo codice generato.
Se hai scelto l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata come prima sede per il semestre filtro, puoi perfezionare l’iscrizione entro e non oltre il 25 luglio 2025.
Per perfezionare l’iscrizione è previsto il pagamento di un contributo di euro 250,00 (contributo uniformato a livello nazionale), fatti salvi i casi di esonero totale o parziale. Gli esoneri saranno applicati anche sulla base dell’ISEE per il diritto allo studio universitario (ISEE-U). Ti consigliamo quindi, nel caso tu non l’abbia già fatto, di provvedere al calcolo dell’ISEE-Università recandoti ad un Caf o direttamente sul sito dell’Inps.
Procedere all’iscrizione sul Portale Delphi > “Area Studenti” > 2.”Iscrizione Semestre Filtro” > a.”Autorizza l’ateneo all’acquisizione ISEE-Università”.
Attendere l’avvenuta acquisizione dell’Isee-U (disponibile dal giorno successivo all’autorizzazione) e procedere con il punto b.“Compila la domanda”. Completata la procedura di iscrizione al semestre filtro, il sistema genererà il bollettino di pagamento.
Il bollettino di pagamento verrà calcolato secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie secondo il seguente prospetto:
Pagare il contributo dovuto attraverso il sistema PagoPa.
Attenzione: per la partecipazione al semestre filtro non è necessario convalidare il pagamento.
Passaggi amministrativi successivi all’iscrizione in aggiunta a quelli già previsti dal MIUR, per i candidati cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, che hanno indicato tra le sedi scelte il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia in joint degree con l’Università di Tor Vergata presso la sede di Tirana – Università Cattolica NSBC.
Indicazioni operative per completare l’iscrizione presso NSBC
I candidati cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, che hanno indicato tra le sedi scelte il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia in joint degree con l’Università di Tor Vergata presso la sede di Tirana – Università Cattolica NSBC, devono inoltre svolgere anche la procedura on-line d’iscrizione nel portale dell’Università Cattolica NSBC disponibile al seguente link entro il 25 luglio 2025: https://admissions.unizkm.al/#/auth/signin allegando copia elettronica in formato PDF (scansione pdf/A) della seguente documentazione:
1. Diploma di Maturità (se in possesso);
2. Il certificato del Diploma di Maturità, indicativo dei singoli punteggi (prova scritta, colloquio, credito scolastico, punteggio aggiunto) che compongono la votazione complessiva del Diploma di Maturità. In assenza temporanea del certificato, si deve allegare un attestato timbrato e firmato rilasciato dall’Istituto Scolastico/Liceo di competenza, dove si attesta la votazione complessiva ed i punteggi dettagliati (prova scritta, colloquio, credito scolastico, punteggio aggiunto).
3. Le pagelle di tutti gli anni della Scuola Secondaria di Secondo Grado;
4. Carta d’Identità oppure il Passaporto.
Tasse e contributi
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, in joint degree tra l’Università di Roma Tor Vergata e Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, ha sede amministrativa a Tirana presso Università Cattolica NSBC. Le rette annuali applicate sono pertanto quelle proprie di tale ente e sono indicate, per i diversi corsi di laurea, alla pagina web: https://unizkm.al/uploads/media/default/0001/07/da5100bc9840d27e0b86f9ed2acd23b4d5573910.pdfPer usufruire dei servizi e delle agevolazioni è necessario dichiarare le condizioni specifiche sui portali Universitaly e Delphi e, una volta completate le procedure, inviare la relativa certificazione a segreteria@caris.uniroma2.it entro 30 giorni dalla chiusura delle piattaforme.
Ulteriori informazioni: https://www-2024.caris.uniroma2.it/
Per prima cosa occorre effettuare obbligatoriamente la domanda di preiscrizione per l’ottenimento del visto di ingresso per motivi di studio sul portale Universitaly.
Successivamente occorre seguire tutte le procedure per l’iscrizione indicate nel presente avviso. Per accedere al semestre filtro, oltre a seguire tutte le procedure previste nel presente avviso, occorre avere i seguenti requisiti:
IL SEMESTRE FILTRO PREVEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA DI TRE INSEGNAMENTI:
PER POTER SOSTENERE GLI ESAMI DI PROFITTO, LA SOGLIA DI FREQUENZA MINIMA PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO E’ FISSATA AL 67%.
I SYLLABUS RELATIVI AI TRE INSEGNAMENTI SONO ALLEGATI AL D.M. 418 DEL 30 MAGGIO 2025.
LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN MODALITA’ MISTA NEI MESI DI SETTEMBRE ED OTTOBRE, A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE. SARA’ GARANTITA ANCHE LA POSSIBILITA’ DI COLLEGAMENTO DA REMOTO. DAL 27 OTTOBRE VERRANNO SVOLTE ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO ED ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL’ESAME. SEDE E CALENDARIO VERRANNO RESE NOTE SUCCESSIVAMENTE.
GLI ESAMI DI PROFITTO DEI TRE INSEGNAMENTI SI SVOLGERANNO IN DUE APPELLI SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:
Solo i candidati che avranno sostenuto e superato tutti e tre gli insegnamenti verranno inseriti in una graduatoria unica nazionale che determinerà gli ammessi al secondo semestre in base al numero dei posti disponibili per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria. Chi non risulterà in posizione utile in graduatoria potrà accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, ad un corso affine.
La frequenza ai corsi erogati nel semestre filtro è obbligatoria. Può essere esonerato dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti di Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia solo chi è iscritto, alla data di pubblicazione del D.M. n 418 del 30/05/2025, ad uno dei corsi appartenente alle classi LM-41, LM-42, LM-46 ovvero ad uno dei corsi affini (di cui all’art. 8), secondo quanto stabilito all’art.10 del suddetto decreto.
Inoltre, secondo la FAQ pubblicata dal Ministero (sito-web Universitaly, n. 3.2, raggiungibile al seguente link https://www.universitaly.it/medicina2025#aggiornamenti) può essere esonerato dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti erogati nel semestre filtro chi certifica il seguente requisito: “Nel caso di corsi di studio che non hanno la frequenza obbligatoria, tra quelli di cui all’art. 8 del D.M. n. 418/2025, il superamento dell’esame e l’ottenimento dei CFU rappresentano lo svolgimento delle attività formative necessarie. Pertanto lo studente può essere esonerato dalla frequenza del relativo insegnamento del semestre filtro”. Ne consegue, quindi, che l’esonero, in caso di insegnamento frequentato senza aver sostenuto il relativo esame, può essere richiesto solo da candidati provenienti da corsi di laurea a frequenza obbligatoria.
In considerazione di quanto previsto dall’art. 4 del D.M. 418 del 30 maggio 2025, l’esonero sarà concesso solo se il numero di CFU relativi agli insegnamenti frequentati/ esami superati durante la carriera pregressa è pari o superiore a 6.
Si ricorda che, in ogni caso, in riferimento all’art 10 del suddetto decreto, è necessario sostenere e superare tutti e tre gli esami del semestre filtro per entrare nella graduatoria nazionale e proseguire gli studi nel corso di studi prescelto all’atto della presentazione della domanda di iscrizione al semestre filtro.
Per fare richiesta di esonero dalla frequenza alle lezioni degli insegnamenti erogati nel semestre filtro è necessario compilare apposito form allegando la documentazione richiesta.
La domanda potrà essere presentata solo dagli studenti che abbiamo completato la procedura di iscrizione e che siano in possesso dell’account di posta elettronica istituzionale “.eu” e della relativa password, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE LA PROCEDURA ONLINE, secondo le modalità di seguito indicate a partire dal 31 Luglio 2025 ed entro e non oltre il 23 Agosto 2025:
L’INVIO DEL FORM EQUIVALE ALLA CONSEGNA. NON SEGUIRANNO ULTERIORI CONFERME IN MERITO.
ATTENZIONE
In particolare, verrà richiesto di effettuare il caricamento dei seguenti documenti:
a) un documento di riconoscimento in corso di validità;
b) certificato di esame sostenuto/certificato di frequenza contenente informazioni circa l’ateneo e il corso di studi di provenienza e indicazione dei relativi CFU. Sarà possibile dichiarare il possesso della predetta certificazione mediante autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, anche mediante modulo stampabile dal sito dell’ateneo di provenienza (se disponibile), purché completa di tutti i dati sopra citati e con data e firma dell’interessato.
Il file allegato, in formato .pdf, dovrà essere nominato: DOCUMENTI_ESONERO_FREQUENZA_MATERIA_COGNOME_NOME (del candidato).
L’accoglimento o il rigetto della domanda di esonero sarà comunicato all’indirizzo di posta elettronica istituzionale entro e non oltre il 27 agosto 2025.
N.B. Non si preclude, comunque, al candidato che riceverà l’esonero la possibilità di frequentare le lezioni, su base volontaria.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 e s.m.i. “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati – Regolamento UE 2016/679, ricordiamo che l’informativa sul trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito web di Ateneo alla seguente pagina https://web.uniroma2.it/it/contenuto/trattamento_dei_dati_personali.
Semestre Filtro Circolare Semestre Filtro
Inizio lezioni e modalità gestione frequenze
Iniziativa congiunta delle Conferenze Permanenti dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. L’iniziativa è dedicata a tutti gli iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria.
I Corsi affini offerti dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in conformità alle norme ministeriali, sono:
Per eventuali ulteriori richieste di informazioni circa la procedura di iscrizione al semestre filtro è attivo presso il Ministero il seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: infosemestreaperto@mur.gov.it
Supporto tecnico
E- mail: semestrefiltro-tech@uniroma2.it
Segreteria Studenti Area Medica
06.72596013 – 6043 – 6045 – 6914 – 6044
E- mail: segr-studenti-medicina@med.uniroma2.it
Segreteria Studenti Area Odontoiatria
06.72596034
E- mail: segr-studenti-odonto@med.uniroma2.it
Segreteria Studenti Internazionali
E- mail: international.students@uniroma2.it – international.qualifications@uniroma2.it
Sito Web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/studenti/sezione/studenti_internazionali
Studenti con disabilità e DSA (CARIS)
+39 06 7259 7483 / +39 06 2022876
E-mail: segreteria@caris.uniroma2.it